- ghiandola
- ghiàn·do·las.f.1. TS anat. organo formato da elementi epiteliali spesso riuniti in acini, con funzioni escretive e struttura più o meno complessa2. TS bot. cellula o insieme di cellule in grado di elaborare resine, nettare o altre sostanze\VARIANTI: glandola, glandula.DATA: av. 1694 nell'accez. 2.ETIMO: lat. glandŭla(m), dim. di glans, -andis "ghianda", v. anche ghianda.POLIREMATICHE:ghiandola ascellare: loc.s.f. TS anat.ghiandola endocrina: loc.s.f. TS anat.ghiandola esocrina: loc.s.f. TS anat.ghiandola lacrimale: loc.s.f. TS anat.ghiandola linfatica: loc.s.f. TS anat.ghiandola mammaria: loc.s.f. TS anat.ghiandola pituitaria: loc.s.f. TS anat.ghiandola prostatica: loc.s.f. TS anat.ghiandola salivare: loc.s.f. TS anat.ghiandola sebacea: loc.s.f. TS anat.ghiandola sudoripara: loc.s.f. TS anat.ghiandola surrenale: loc.s.f. TS anat.
Dizionario Italiano.